Facciamo un dritto e un aumento di due maglie in una nella seconda maglia (Foto 1, 2 e 3)
Giro n. 2
Tutti i giri pari si lavorano semplicemente a rovescio.
Giro n. 3
Da questo giro, facciamo un aumento sulla seconda maglia su tutti i giri dispari in modo da aumentare abbastanza velocemente (se volete la versione più corta) e soprattutto... sempre sullo stesso lato del lavoro!
Faremo quindi un dritto + due maglie in una + tutti dritti fino alla fine del ferro. (ovviamente in questo primo giro ne avremo solo uno).
Se volete invece la versione più lunga (nella foto, quella a uncinetto) dovremo fare un aumento ogni 4 giri, in pratica su un dritto si e uno no.
In questo caso vi consiglio di mettere un marcapunti sopra la prima maglia del giro con l'aumento in modo da riconoscere bene dove abbiamo fatto l'aumento e il lato giusto dove farlo. Questo è importante per non rischiare di fare aumenti sul lato sbagliato del lavoro.
Per ottenere l'effetto del Baktus infatti gli aumenti e le diminuzioni dovranno sempre essere fatti sullo stesso lato.
Giri successivi
Proseguiamo quindi ripetendo il giro 2 e il giro 3 Fino alla lunghezza desiderata.
Vi faccio vedere come fare l'aumento di due maglie in una
 |
Foto 1 |
Iniziamo il giro con un dritto di vivagno e poi facciamo un dritto sulla seconda maglia ma senza scaricarla, la lasciamo sul ferro sinistro. (Foto 1)
 |
Foto 2 |
Rientriamo con il ferro destro nella stessa maglia appena lavorata ma prendendo la parte posteriore della maglia ed entrando in modo da sbucare sul dietro del lavoro. (Foto 2)
 |
Foto 3 |
Prendiamo il filo e lo passiamo nella maglia come per fare un dritto ritorto (Foto 3)
 |
Foto 4 |
A questo punto scarichiamo la maglia dal ferro sinistro ed avremo completato il nostro aumento
(Foto 4)
 |
Foto 5 |
Questo è quello che otteniamo. Le magliette orizzontali che vedete sono gli aumenti.
(Foto 5)
 |
Foto 6 |
E questo è il risultato dopo alcuni giri con questo tipo di aumenti.
(Foto 6)
Per controllare che gli aumenti siano giusti, quando siete a circa 37 cm di altezza totale del lavoro (quindi a metà degli aumenti) dovreste avere una larghezza dai 12 ai 15 cm circa in modo da arrivare a 25-30 cm di larghezza totale al momento della fine degli aumenti a 75 cm.
Diminuzioni
Facciamo l'ultimo giro con gli aumenti e controlliamo di essere più o meno a 75 cm (o 1,15 metri per la versione lunga) di lunghezza e circa 25 - 30 cm di larghezza.
Torniamo indietro con i rovesci.
Primo giro con diminuzioni - dritto del lavoro:
 |
Foto 7 |
Come per gli aumenti, lavoriamo la prima maglia di vivagno normalmente a dritto.
 |
Foto 8 |
Poi facciamo un accavallato:
Passiamo sul ferro destro una maglia senza lavorarla e lavoriamo normalmente a dritto la maglia successiva.
(Foto 8)
 |
Foto 9 |
Adesso, con la punta del ferro sinistro prendiamo la maglia passata dal ferro destro e la facciamo scendere passando sopra la maglia lavorata a dritto e la punta del ferro destro.
(Foto 9)
 |
Foto 10 |
Questo è il risultato che otteniamo con l'accavallato: una maglia inclinata verso l'interno del lavoro. (Foto 10)
Continuiamo a lavorare normalmente a dritto le maglie rimanenti, a rovescio il ferro sul rovescio, e ripetiamo le diminuzioni con la stessa frequenza degli aumenti (una diminuzione ogni ferro a dritto).
 |
Foto 11 |
Questa la costolina dopo diversi giri di diminuzioni.
(Foto 11 e 12)
 |
Foto 12 |
Il lavoro quindi calerà con la stessa inclinazione della prima metà (fate sempre attenzione a fare anche tutte le diminuzioni sullo stesso lato degli aumenti).
Chiusura lavoro:
Dopo aver fatto l'ultima diminuzione che ci porterà ad avere sul ferro 2 maglie, facciamo il normale giro a rovescio e quando giriamo sul dritto del lavoro, chiudiamo insieme le due maglie. Tagliamo il filo e chiudiamo il lavoro.
Rifinitura:
Se il Baktus è per un uomo, vi consiglio di non aggiungere niente.
Se è per una donna, potete agganciare dei ciondolini alle due punte in modo da renderlo davvero molto carino.
Sono perfetti dei ciondoli con cristalli che danno luce oppure delle medagliette con scritto "fatto a mano", "fatto con amore" o cose del genere... davvero belli per un regalino!
Buon divertimento quindi.
Variante con bordo traforato
Una variante davvero molto bella, è quella con il bordo traforato:
Faremo due maglie di vivagno anzichè una, e al posto delle due maglie in una dell'aumento faremo un semplice gettato.
 |
Foto 13 |
Questo il risultato (Foto 13 e 14)
 |
Foto 14 |
La differenza maggiore sarà con le diminuzioni che andranno fatte su due giri:
Nel giro a dritto faremo 2 dritti, un gettato e un'accavallato (in questo modo non abbiamo fatto nessuna diminuzione ).
 |
Foto 15 |
Nel giro di ritorno a rovescio, ci fermeremo a 4 maglie dalla fine (Foto 15)
 |
Foto 16 |
E poi chiuderemo insieme a rovescio la maglia prima del gettato e il gettato (La terza e la quarta dal bordo)
(Foto 16)
Se non hai capito qualcosa, a questo link trovi il mio video con tutta la spiegazione.
E qua trovi la variante a Uncinetto