Vi spiego come fare ad avviare le maglie per un lavoro ai ferri con il metodo semplice europeo.
Esistono moltissimi altri modi, a questo link trovi un riepilogo dei vari tipi di avvio.
Potete vedere anche il mio video a questo link
Il metodo semplice è quello più utilizzato soprattutto perchè è molto veloce da realizzare. Inoltre crea una cordicella di maglie sul fondo del lavoro, molto carina e ordinata.
L'unico limite a questo metodo è il fatto che va calcolata la quantità di filo da lasciare sul codino per poter caricare tutte le maglie necessarie ad un lavoro.
Se le maglie sono molte infatti, finchè non avremo fatto molta esperienza, ci troveremo spesso a dover disfare e ripartire perchè non ci basta il filo.
Come calcolare quanto ne serve?
Davvero difficile, molti dicono di calcolare almeno 3 volte la lunghezza del lavoro finito ma non sempre è così semplice.
Dovrete rassegnarvi a disfare se mancano e sprecare filato se avanza.
Inoltre questa tecnica di avvio vale solo per l'inizio di un lavoro. Se dobbiamo avviare a nuovo delle maglie durante la lavorazione, dovremo necessariamente utilizzare l'avvio a due ferri.
Ma iniziamo...
lasciamo quindi un codino lungo abbastanza per caricare le nostre maglie e facciamo un cappio (se non sai come fare un cappio di avvio, clicca qua).
 |
Foto 1 |
Carichiamo il cappio sul ferro destro e posizioniamo bene i due fili in modo da non confonderli.
Mettiamo il gomitolo in alto e il codino verso di noi.
Foto 1
 |
Foto 2 |
Con la mano sinistra, rivolgiamo il palmo verso il basso e prendiamo il filo del codino tra pollice e indice
Foto 2
 |
Foto 3 |
Ruotiamo il palmo verso l'alto passando sotto il filo che va al ferro. Manteniamo la tensione del filo senza tirare troppo.
Foto 3
 |
Foto 4 |
Ruotiamo nuovamente il palmo verso il basso mantenendo bene in tensione il filo
Foto 4
 |
Foto 5 |
Adesso, piegando leggermente il polso, passiamo nuovamente sotto il filo che fa al ferro e riportiamo il palmo verso l'alto. Ricordiamoci di mantenere sempre ben in tensione il filo stringendolo tra il pollice e l'indice.
Foto 5
 |
Foto 6 |
Con la punta del ferro entriamo sotto il filo avvolto esternamente all'indice e al mignolo sul palmo della mano sinistra.
Foto 6
 |
Foto 7 |
Con la mano destra prendiamo il filo che viene dal gomitolo
Foto 7
 |
Foto 8 |
e lo facciamo passare sotto la punta del ferro da destra verso sinistra e poi lo riportiamo verso destra passando sopra il ferro
Foto 8
 |
Foto 9 |
Adesso facciamo passare l'anello che abbiamo creato intorno alla punta delle dita della mano sinistra, sopra la punta del ferro verso destra.
(in pratica il ferro entra nell'anello da destra ed esce da sinistra)
Foto 9
 |
Foto 10 |
Tiriamo il filo del codino in modo da stringere questo anello
Foto 10
 |
Foto 11 |
Tiriamo bene il filo assicurandoci che si formi un nodino sotto il ferro e una maglia sul ferro.
Foto 11
Ripartiamo quindi dalla foto n.2 e carichiamo tutte le maglie che ci servono. Vi metto un riepilogo dei movimenti.
Se non sono stata abbastanza chiara, a questo link trovi il video con tutta la spiegazione.
Etichette: Scuola di Maglia